venerdì 12 dicembre 2014
Four Steps for your garden, 7 things to know about permaculture
http://www.resilientcommunities.com/four-steps-to-prepare-your-garden/?inf_contact_key=af0e9e434a75434afb663572d8ccda897b02101c1960335f5bc9b427d15520dd
http://www.resilience.org/stories/2014-12-09/7-things-you-should-know-about-permaculture
http://www.amazon.com/Luster-Leaf-1601-Rapitest-Soil/dp/B0000DI845/
giovedì 6 novembre 2014
ideal cities: how many inhabitants?
We try to answer here to the question 3 from http://ihp-lx2.ethz.ch/energy21/ws14/ubg01/ubg01.pdf
Assuming 1000 m2 needed to produce food for one person, sets a limit on the density of inhabitants, that must be lower than 1000 peoples per km2. That is coherent with this document on "ruralization":
http://www.unicamp.br/fea/ortega/energy/Folke.pdf
What is intended here is the size in terms of inhabitants, while the radius is considered the "minimal exploitation land" to produce food. Today this ends up to be anywhere in the world (like using African land to feed Europe) thanks to the globalization. What if this is not the case? Let us imagine that all the food has to travel by land, disentangling by available transports.
-- Backpack on foot --
1) In case of a circular city of 5km of radius (~78km2), where all the food must be produced in the land inside, the maximum allowed population will be of the order of ~80 thousand peoples. By comparing to the cities in the wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_largest_cities_throughout_history
this is indeed the case of Babylon and Thebes up to more than 1000 years BC.
According to wiki, Babylon was 9km2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Babylon), but elsewhere the walls are of a size not so clear http://www.globalsecurity.org/military/world/iraq/babylon-walls.htm going up to 60-80 km of circumference.
If the density was actually larger, that is probably due to the help of animals (see later).
2) Let us now imagine that the circular city of 5 km radius is full of concrete (just to simplify, still some small amount of food could be produced on roofs, etc). Since peoples at the border of the circle could go 5km toward outside to collect food, we can imagine a city fed by a circular crown around the center, reaching 10 km. This works only if everybody walks the maximum to feed itself: even if he could find food much closer, this is left for the peoples in the middle. In an imaginary city organized in this "egalitarian" way, the land should be enough to feed 235 thousand peoples.
In principle, provided the maximum density is respected, an additional external crown could be added to feed people in the first crown, and so on. But this has to face the limitation of building houses, streets, services, etc for the peoples that would live in the first crown, that is also where the food is produced for the peoples in the inner circle. And this neglect the reality of a geography that could be quite complex with mountains, lakes, etc. Anyway, various settlements like those "crowned cities" could be the upper limit for a "foot-only" agglomerate.
3) To note that if we imagine that the inner circle is not actually filled of concrete, but still being able to host and contemporaneously feed the initial 78k peoples, they would sum up to ~300k peoples (like Alexandria, in Egypt), half of them living in the circle, but only one quarter comfortably sitting on their food.
-- Horses city --
To feed an horse I assume are needed 6000m2. But on the same pasture it can be raised a cow, and 2-3 sheep. Given the additional milk and the meat, I assume that this land produces food for 4 peoples (instead of 6). The horse is assumed to carry a chariot with the food for 4 peoples. In summary 1ha would feed 8 peoples, instead of 10 in a foot city.
Then a 15 km radius city could contain ~120k horses (plus cows, sheep) and 560k peoples (of which 80k sitting on their food in the inner 5km circle). First cities of this size are Alexandria and Rome 100 BC.
-- Bikes city --
Let us assume that peoples riding bikes eat the same (i.e. they require the same land) than peoples going by foot: 15km radius --> ~700km2 --> ~700k peoples, but probably those peoples could be more hungry than in the previous case. Factories for bikes, extraction of metal, wood/coal burning for factories have to be created somehow, and environment could be not nice around, and then bikes should be produced from enough far outside the city. Beijing reach this size around the XVI-XVII century (not yet thanks to the bikes, still to be invented, but more probably to the exploitation of the empire farmers!).
-- Truck city --
To feed a car/truck oil fields are needed somewhere, and the transportation to bring to the city. Energy is required to refine, construct trucks etc. Similarly than for bikes that should happen enough far away.
In a 50 km radius then could fit ~8M peoples, and we are reaching here the size of London/New York in the full running industrial era.
-- Conclusions --
The current megacities need fossil fuels to work, and the peoples living inside so big cities can do because they exploit land somewhere else. In many modern countries the amount of farmers is of the order 1:100, and they can produce so much food only thanks to fossil fuels.
According to the last IPCC report fossil fuels should be phases out by 2100 http://www.bbc.com/news/science-environment-29855884
What will be the destiny of the cities in this scenario knowing the boundaries?
giovedì 23 ottobre 2014
mercoledì 13 agosto 2014
I limiti del pianeta e della crescita
vedi anche commento qui:
http://sinistrainrete.info/ecologia-e-ambiente/3956-elmar-altvater-i-limiti-del-pianeta-e-della-crescita.html
lunedì 28 luglio 2014
Adamo ed Eva rivisitati
Revisiting the Adam and Eve Myth.
Secondo il racconto biblico, Adamo ed Eva vivevano in un paradiso dove potevano disporre di cibo e acqua in abbondanza, pur di non toccare l'albero del bene e del male.
Quello che rimane oggi del mondo si puo' ben dire che non sia il paradiso di cibo e abbondanza. Eppure tutto questo viene da una scelta ben precisa dell'uomo, che sia o meno conseguente a quella di Adamo ed Eva.
Cosa ci impedisce di ricreare delle condizioni paradisiache in un mondo cosi' sviluppato come quello di oggi? In realta' molti luoghi sono dei paradisi mancati, a seguito di estrazione di risorse o deposito di rifiuti. Un primo passo quindi per ricreare il paradiso in terra e' immaginarci una vita possibile senza queste sorgenti di inquinamento.
Creare un piccolo paradiso di acqua e cibo nei dintorni di ogni abitazione e' un dovere di base per andare nella direzione di ricreare il paradiso in terra. Una scelta coerente che va unita a quella di non estrarre risorse dal sottosuolo, recuperando persino l'acqua piovana.
Scegliere il paradiso in Terra invece di subire il peccato originale come inevitabile, e' la speranza di un futuro migliore per i nostri discendenti.
mercoledì 4 giugno 2014
Reforestation: a chance for farmers
https://www.ethz.ch/en/news-and-events/zukunftsblog/archiv/2014/06/reforestation-a-chance-for-farmers.html
"The abandonment of marginal lands by small-scale farmers who cannot compete with large intensive agricultural enterprises" is not to look at with optimism. Only small scale farming can be sustained without powerful mechanization, hence without direct or indirect use of fossil fuels.
To pay for getting back farmers to the land and become forester, make sense only to start a new condition that become sustainable on the long term, and does not decay when those subsidies are ended for any reason.
This goal could be accomplished by creating food forests. More than money, a key factor is that those peoples should get instructions on how to prepare their land without depending on fossil fuels, receive seeds and animals, and dispose of enough space: making a large variety of food all along the year, to finally maintain themselves.
domenica 11 maggio 2014
domenica 6 aprile 2014
Economia circolare
Janez Potočnik European Commissioner for the Environment, presenta molto bene il problema ambientale e demografico al quale stiamo andando incontro a gran velocita'. Mi piace che parli di
regolamentare il mercato e copiare la natura. Condivido molte delle sue idee e proposte, mentre qui voglio porre l'accento su quello che invece non condivido.
La natura utilizza quello che ha sul posto, quindi non avrebbe senso consumare beni prodotti altrove. Come anche la natura utilizza quello che viene creato dalle specie viventi, non separa gli scarti in tonnellate di carbonio, azoto, fosforo, etc prima di riutilizzarlo. Servono soluzioni locali e tecnologie riutilizzabili e riparabili all'infinito, integrabili in sistemi piu' complessi, oppure completamente biodegradabili.
Va benissimo che si estragga l'oro da chili di telefonini e non da tonnellate di terra, che non si mandi in discarica i rifiuti, etc. Semplicemente per quanto sono pienamente d'accordo che sia maggiormente sostenibile, risulta che il tutto rimane ugualmente non sostenibile.
Il notevole sforzo scientifico, economico e tecnologico necessario per una transizione viene impiegato per una soluzione - l'economia circolare - che indubbiamente puo' migliorare le cose rispetto a come sono adesso e potrebbe far guadagnare tempo, ma non e' definitiva e non cambia la sostanza delle cose. Bisognerebbe chiarire questa illusione: sara' comunque necessario prima o poi cercare un'altra soluzione.
Il punto e' che si lotta contro l'entropia: per estarre quantita' sempre piu' piccole di materiale occorre un'energia sempre piu' grande, mentre quella a disposizione e' in diminuzione. E' gia' il momento per cominciare a parlare di alternative per eliminare qualunque necessita' estrattiva, in quanto abbiamo superato i limiti per un inevitabile riscaldamento del pianeta. Bisogna guadagnare tempo guardando ancora piu' in avanti e agendo di conseguenza.
Efficiency solves nothing while growth continues.
La natura utilizza quello che ha sul posto, quindi non avrebbe senso consumare beni prodotti altrove. Come anche la natura utilizza quello che viene creato dalle specie viventi, non separa gli scarti in tonnellate di carbonio, azoto, fosforo, etc prima di riutilizzarlo. Servono soluzioni locali e tecnologie riutilizzabili e riparabili all'infinito, integrabili in sistemi piu' complessi, oppure completamente biodegradabili.
Va benissimo che si estragga l'oro da chili di telefonini e non da tonnellate di terra, che non si mandi in discarica i rifiuti, etc. Semplicemente per quanto sono pienamente d'accordo che sia maggiormente sostenibile, risulta che il tutto rimane ugualmente non sostenibile.
Il notevole sforzo scientifico, economico e tecnologico necessario per una transizione viene impiegato per una soluzione - l'economia circolare - che indubbiamente puo' migliorare le cose rispetto a come sono adesso e potrebbe far guadagnare tempo, ma non e' definitiva e non cambia la sostanza delle cose. Bisognerebbe chiarire questa illusione: sara' comunque necessario prima o poi cercare un'altra soluzione.
Il punto e' che si lotta contro l'entropia: per estarre quantita' sempre piu' piccole di materiale occorre un'energia sempre piu' grande, mentre quella a disposizione e' in diminuzione. E' gia' il momento per cominciare a parlare di alternative per eliminare qualunque necessita' estrattiva, in quanto abbiamo superato i limiti per un inevitabile riscaldamento del pianeta. Bisogna guadagnare tempo guardando ancora piu' in avanti e agendo di conseguenza.
Efficiency solves nothing while growth continues.
martedì 25 marzo 2014
The “known” facts about european oil imports
Better to know this first conclusion:
"
Combining these IEA oil import estimates with the expectations from internal oil production, the consumption in Western Europe will decrease from 13.3 mbd in 2012 to 9.5 mbd already by 2018. Assuming no other fundamental and unpredicted global economy changes, Western European consumers will be confronted with a steady and totally unprepared oil consumption decline of about 5% for every coming year.
"
that would correspond to 1 week per month without oil... are you ready?
If you believe fracking is the solution, have a look at the shale bubble web site.
lunedì 10 marzo 2014
Cibo gratuito
Molto spesso vengono inviati cibi in scadenza in Africa per le famiglie povere. E' innegabile che sia un delitto
far andare sprecato il cibo ed è nobile mandarlo a chi non ne ha.
Purtroppo questo non fa il
bene di chi lo riceve.
Una pianta che riceve un'innaffiata ogni tanto, appena sufficiente a tenerla in vita sarà malata, darà poco frutto e sarà soppiantata da altre più adatte alle condizioni del luogo. Anche se l'innaffiatura sarà regolare, ma artificiale, quella pianta potrà essere rigogliosa e portare raccolto abbondante, ma morirà quando le condizioni artificiali vengono a mancare.
In sostanza bisogna che il cibo venga prodotto sul luogo e in misura sufficiente a chi vi abita. Portare altro cibo dall'esterno causa un possibile temporaneo aumento di utenti, ma essendo discontinuo e arbitrario causa degli squilibri. L'effetto peggiore è di distruggere l'economia contadina locale. Perché comprare da un agricoltore del luogo quando posso avere del cibo gratis? e perché produrre cibo se può venire da fuori?
Donare cibo vuol dire creare una pericolosa dipendenza. Pericolosa perché può venire meno in qualunque momento (aumento del costo dell'energia, problemi geopolitici, crisi economica internazionale...), mentre per mettere in piedi un sistema di produzione locale di cibo ci vuole tempo e nessuna concorrenza con prodotti occidentali gratuiti.
Per il bene delle popolazioni che soffrono la fame, è necessario che la produzione di cibo locale sia sufficiente per tutti e che ci sia qualcuno che abbia convenienza ad occuparsene! Bisogna favorire quelle abitudini locali dirette all'autosufficienza in maniera sostenibile, che si sono adattate nei millenni precedenti all'arrivo della civilizzazione.
Purtroppo questo non sarà un problema solo per gli africani, ecco ad esempio Francia e Stati Uniti. Gli europei nella crisi dovrebbero pensare a come rendersi indipendenti dalle fluttuazioni dei prezzi e favorire i prodotti locali. L'alternativa è ritrovarsi con cibo scadente e di dubbia provenienza, coltivato con sussidi e inquinando con tecniche industriali a base di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti. La chimica che c'è dietro dipende dalle forniture di gas e petrolio in buona parte dalla Russia. Non sembra saggio far dipendere la propria produzione agricola da un paese esterno con cui non si riescono a intavolare accordi sulla crisi Ucraina.
Una pianta che riceve un'innaffiata ogni tanto, appena sufficiente a tenerla in vita sarà malata, darà poco frutto e sarà soppiantata da altre più adatte alle condizioni del luogo. Anche se l'innaffiatura sarà regolare, ma artificiale, quella pianta potrà essere rigogliosa e portare raccolto abbondante, ma morirà quando le condizioni artificiali vengono a mancare.
In sostanza bisogna che il cibo venga prodotto sul luogo e in misura sufficiente a chi vi abita. Portare altro cibo dall'esterno causa un possibile temporaneo aumento di utenti, ma essendo discontinuo e arbitrario causa degli squilibri. L'effetto peggiore è di distruggere l'economia contadina locale. Perché comprare da un agricoltore del luogo quando posso avere del cibo gratis? e perché produrre cibo se può venire da fuori?
Donare cibo vuol dire creare una pericolosa dipendenza. Pericolosa perché può venire meno in qualunque momento (aumento del costo dell'energia, problemi geopolitici, crisi economica internazionale...), mentre per mettere in piedi un sistema di produzione locale di cibo ci vuole tempo e nessuna concorrenza con prodotti occidentali gratuiti.
Per il bene delle popolazioni che soffrono la fame, è necessario che la produzione di cibo locale sia sufficiente per tutti e che ci sia qualcuno che abbia convenienza ad occuparsene! Bisogna favorire quelle abitudini locali dirette all'autosufficienza in maniera sostenibile, che si sono adattate nei millenni precedenti all'arrivo della civilizzazione.
Purtroppo questo non sarà un problema solo per gli africani, ecco ad esempio Francia e Stati Uniti. Gli europei nella crisi dovrebbero pensare a come rendersi indipendenti dalle fluttuazioni dei prezzi e favorire i prodotti locali. L'alternativa è ritrovarsi con cibo scadente e di dubbia provenienza, coltivato con sussidi e inquinando con tecniche industriali a base di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti. La chimica che c'è dietro dipende dalle forniture di gas e petrolio in buona parte dalla Russia. Non sembra saggio far dipendere la propria produzione agricola da un paese esterno con cui non si riescono a intavolare accordi sulla crisi Ucraina.
giovedì 6 marzo 2014
Pompei
Ogni euro speso per Pompei sarebbe guadagnato molte
volte. E' chiaro che lo stato italiano avrebbe tutto l'interesse a farlo
fruttare per arricchire i propri cittadini.
La questione non sono i soldi che mancano, ma una esplicità volontà. Quanto più diventerà un'emergenza, tanto più abbiamo bisogno di un salvatore - che tanto meno pagherà per salvare.
La questione non sono i soldi che mancano, ma una esplicità volontà. Quanto più diventerà un'emergenza, tanto più abbiamo bisogno di un salvatore - che tanto meno pagherà per salvare.
Pompei crolla perché
si vuole farla crollare, per rendere accettabile di privatizzarla a
beneficio di qualcuno che può permettersela.
Pompei
potrebbe essere salvata oggi se diventasse chiaro che nessuno privato
può guadagnarci: riparazioni e ristrutturazioni, restauri e
ristorazione, biglietteria e manutenzione... solo ed esclusivamente
imprese pubbliche senza partecipazione privata.
Se un
privato può guadagnarci, lo stato può a sua volta e con i guadagni dare
lavori stabili, ridistribuendo alla comunità, non arricchendo pochi.
Sono sicuro che Pompei verrà salvata, e non come
propongo io: come altri servizi che rendono, la pratica è di venderli
per fare cassa e rinunciare ai benefici futuri. Per sempre.
Il brutto è che intanto stiamo solo pagando gli interessi sui debiti. Intanto, prima di porsi il problema di come fare altrimenti, avremo finito le cose da vendere. Poi si andrà a pescare dai conti degli italiani (ci avrebbero provato anche con i bonifici dall'estero! proposta ritirata per adesso).
Il brutto è che intanto stiamo solo pagando gli interessi sui debiti. Intanto, prima di porsi il problema di come fare altrimenti, avremo finito le cose da vendere. Poi si andrà a pescare dai conti degli italiani (ci avrebbero provato anche con i bonifici dall'estero! proposta ritirata per adesso).
L'Europa ci dice già che non facciamo abbastanza. Allora perché non smettere e provare altre strade, prima di aver finito tutto?
sabato 1 marzo 2014
lunedì 10 febbraio 2014
The Earth security index report
The Earth security index report was presented at the Munich high level security military conference and it talks about the coming resource disasters.
Very interesting the considerations about price raise in Egypt, linked to an heavy drought in Russia in 2010 that canceled food exports, and may be at the origin of the revolution few years later (pages 14/15).
Very interesting the considerations about price raise in Egypt, linked to an heavy drought in Russia in 2010 that canceled food exports, and may be at the origin of the revolution few years later (pages 14/15).
domenica 9 febbraio 2014
message to Jim Yong Kim
Dear President Jim Yong Kim,
we have to preserve as much as possible indigenous communities. They are able to survive with a very limited amount of not renewable resources: we have a lot to learn from them.
One day all peoples on the earth will have to live without oil. With plenty of abundant and cheap energy we managed to shape a world with alarming climate change, deep social inequalities, loss of biodiversity, hungriness and food waste.
This is not the way to go, but this is an opportunity to change it.
Best regards,
___
part of an Avaaz campaign [Before The Last Home Is Torched] at http://www.avaaz.org/en/stop_the_forced_evictions_loc/
sabato 1 febbraio 2014
Le ragioni per l'italicum
Gli effetti del declino del PIL si cominciano appena a vedere e il popolo potrebbe stancarsi troppo presto di prendere medicine (privatizzazioni, liberalizzazioni, esternalizzazioni) mentre si vede cancellare o rincarare i servizi. Bisogna invece assicurarsi il prima possibile, che lo continui a fare a lungo, per il bene del paese, della sua stabilita' e la gioia di chi detiene il suo debito.
Il messaggio sembra chiaro: se gli italiani danno segnali che non sono intenzionati a votare "bene", bisogna aiutarli, per ora con le "buone", cioe' facendo una legge elettorale che non consenta troppo margine di incertezza.
Quindi si propone una legge italicum dove chi prende il 35% si ritrova con almeno il 53% dei seggi. Per fare un confronto, la legge Acerbo, sotto Mussolini dava i 2/3 dei seggi alla lista più votata a livello nazionale che avesse superato
il 25% dei voti validi. Non sono gli stessi numeri ma la somiglianza del principio e' preoccupante. In particolare unito al fatto che la proposta venga da uno decaduto dall'incarico di deputato per condanna
penale, e uno mai eletto, esautorando il parlamento dal dibattito. Chi dovra' rispondere ai cittadini di una nuova legge da dittatura?
Comunque possiamo stare tranquilli, quelli che si ribelleranno saranno i cosidetti anti-democratici, abbastanza pochi e demonizzati per giustificare con loro l'utilizzo delle "cattive", con il pieno accordo della maggioranza.
C'e' una via d'uscita in cui il popolo chiede, cortesemente, di non pagare in qualche forma per questa situazione - mantenere i propri diritti acquisiti e il proprio livello di benessere, senza cambiare il proprio stile di vita - e ottiene qualcosa?
Per come la vedo io, la sola possibilita' pacifica che resta agli Italiani, e' di ricominciare a coltivare con cura quella per cui sono cosi' tanto famosi nel mondo: l'arte di arrangiarsi, possibilmente contando sulle loro forze, visto che lo Stato in cui abitano avra' sempre meno margine di manovra, mano mano che continua la spirale degli interessi e aumenta il costo dei trasporti e delle importazioni.
Infatti guardando alle previsioni sul futuro, l'urgenza per decisioni politiche essenziali ci sarebbe eccome, invece che lasciare i cittadini a sbrogliarsela da soli.
Speriamo resti abbastanza terra non contaminata, per garantire l'autosufficienza alimentare e ci sia abbastanza astuzia da dividere opportunamente il lavoro, per non far dipendere la produzione di cibo dall'utilizzo di risorse non rinnovabili. In questo una direzione giusta sembra averla presa Slow Food, sempre che i risultati vadano a beneficio di tutti.
giovedì 23 gennaio 2014
ghost roads in Portugal
In Portugal there were built more highways rather than new train connections that could run on electricity.
The model of one car per person/family cannot work with a reduction of energy consumption.
The world produce ~ 20000 TWh per year that is 55 TWh per day:
Beside the energy conversion effort to electric (or hydrogen) cars, you would need to more than double the energy production (mainly done today with coal) just to let the transportation system work. Let us imagine that you find a 100% efficient car, you would need "only" ~24 TWh additional electricity (I am taking 30% as current efficiency), that is almost half of current electricity production.
The model of one car per person/family cannot work with a reduction of energy consumption.
As you can see we burn everyday
85 millions (in 2009) barrels of oil in the world:
Looks like 55% of this is used for transportation (in the US it is 70%).
Let us imagine that all this oil is not anymore consumed, since magically electric cars substitute all ancient engines. To make the equivalent energy in electricity, you would need 1.7 MWh
(energy equivalent in one barrel) * 85 * 10^6 * 0.55 = ~79.5 TWh additionally
produced by power plants per day.Looks like 55% of this is used for transportation (in the US it is 70%).
The world produce ~ 20000 TWh per year that is 55 TWh per day:
Beside the energy conversion effort to electric (or hydrogen) cars, you would need to more than double the energy production (mainly done today with coal) just to let the transportation system work. Let us imagine that you find a 100% efficient car, you would need "only" ~24 TWh additional electricity (I am taking 30% as current efficiency), that is almost half of current electricity production.
martedì 21 gennaio 2014
Letter to Barroso
Dear EU President Jose Manuel Barroso,
we need to give an example to other countries in the world.
To reduce the pollution we need to reduce the transfer of goods around the world. We need to build resilience, not efficiency. We need to work, move, and buy less. We need to slow down, to be more happy.
We need to change how we think agriculture and transportation. We need local solutions, self-sufficiency, independence in case of market crashes.
We need to find alternative solutions to energy consumption, passive heating, small scale local food production, strengthening o social communities. Schools are the place to start. It is not matter of finding new clean technologies. Those will never be enough for everybody.
We need to stop growing and looking for a steady state that is good for everybody, socially acceptable and equal. That could require to forget about some of the modern advantages. We have to keep the necessary and forget the superfluous.
Thanks for your attention.
Best regards,
Sergio (Italian, working in Switzerland for Germany, living in France)
we need to give an example to other countries in the world.
To reduce the pollution we need to reduce the transfer of goods around the world. We need to build resilience, not efficiency. We need to work, move, and buy less. We need to slow down, to be more happy.
We need to change how we think agriculture and transportation. We need local solutions, self-sufficiency, independence in case of market crashes.
We need to find alternative solutions to energy consumption, passive heating, small scale local food production, strengthening o social communities. Schools are the place to start. It is not matter of finding new clean technologies. Those will never be enough for everybody.
We need to stop growing and looking for a steady state that is good for everybody, socially acceptable and equal. That could require to forget about some of the modern advantages. We have to keep the necessary and forget the superfluous.
Thanks for your attention.
Best regards,
Sergio (Italian, working in Switzerland for Germany, living in France)
lunedì 20 gennaio 2014
Seven Sustainable Technologies
In case you are jobless those are good activities to spend time into them: sustainable technologies
They will turn to be useful without fossil fuels.
They will turn to be useful without fossil fuels.
venerdì 17 gennaio 2014
TPP e TTIP
Questi trattati internazionali come il TPP, che aprono ulteriormente i mercati sono un veleno per le comunita' locali.
Purtroppo la visione dell'ESPAS per i prossimi 30 anni non lo esclude e pone in evidenza delle proiezioni molto preoccupanti. L'Europa va incontro ad una contrazione di benessere mostruosa: diminuzione del 22% della classe media! In pratica nel giro di 20 anni, su una famiglia di 5 persone una finisce nella poverta'. Quanti europei ne sono consapevoli?
Proviamo a dare risposte alle 10 grandi domande, in maniera immediata e drastica. Non si potra' sostenere il welfare, le pensioni, il sistema sanitario, aumentera' la disoccupazione, una parte considerevole della popolazione non riuscira' a tenere il ritmo dei cambiamenti, si ridurranno le risorse disponibili e aumenteranno i conflitti per ottenerle.
La domanda chiave diventa quindi la 7, la cui risposta logica sarebbe semplicemente: assolutamente no, bisogna cambiare al piu' presto le regole del gioco, invece che insistere su questo percorso di cui si conosce gia' come si andra' a finire. E bisogna farlo ora che siamo piu' forti, non tra venti anni quando sara' ancora piu' dura.
I trattati multilaterali, il WTO e ancora peggio il TTIP non cambieranno lo stato delle cose, anzi non faranno che esacerbare le criticita'.
Purtroppo le tre domande rimanenti sembrano sottintendere che
la risposta alla 7 e': andremo avanti comunque su questa strada, consapevoli delle conseguenze. Faremo del nostro meglio per
ridurre i disagi per chi ne trae vantaggio, per gli altri cercheremo di
controllare il malcontento.
La strategia
della crescita non puo' funzionare in un Europa con una popolazione che
non cresce piu'. Ma questa e' una grande opportunita' per promuovere il
piu' possibile l'autosufficienza,
ridurre la dipendenza dalle importazioni, eliminare l'utilizzo dei
combustibili fossili e cosi' via.
E' il momento di cambiare!
venerdì 10 gennaio 2014
Liberalizzazioni
Anche senza i trucchi disonesti che si mettono in atto durante le liberalizzazioni, il metodo e' dannoso di per se.
Prendiamo un servizio (X) interno allo Stato (S). Ad un certo punto, X viene appaltato ad una nuova ditta privata (P), magari con l'accordo di assumere i dipendenti che svolgevano il servizio all'interno di S alle stesse condizioni (o magari anche migliori, per non indurre proteste).
Possono accadere varie cose.
1) se P e' la sola a fornire X: puo' decidere arbitrariamente i prezzi a cui fornire il servizio o se X e' essenziale (ad esempio l'acqua) chiedere finanziamenti per non interromperlo. Il privato a cui va in mano P ci guadagna in ogni caso, eventualmente a scapito della comunita'.
2) se sul mercato nazionale sono disponibili altre ditte (A, B, ...) che offrono X ad un prezzo piu' basso, S puo' scegliere un nuovo fornitore con un certo risparmio (il profumo delle rose). Da notare che A, B, ... devono sottostare alle leggi vigenti nel paese sui diritti dei lavoratori, come anche P.
Ma grazie al libero mercato e' possibile rivolgersi all'estero per ottenere una parte dei segmenti produttivi. Altre ditte (E, F, ...) possono pagare meno o dare meno diritti ai propri impiegati, permettendo ulteriori notevoli risparmi a S per ottenere X.
Tuttavia qui iniziano le spine: una parte dei fondi pubblici finiscono all'estero invece che tornare ai cittadini sotto forma di stipendi. Inoltre le tasse corrispondenti vengono pagate altrove. Infine, le ditte A, B, ... si trovano a competere con E, F, ... in un gioco al ribasso per i lavoratori che vedono erodere i loro diritti diventando piu' precari.
iIl problema e' che con la questione del debito da pagare, le spese non possono aumentare e S non puo' facilmente tornare indietro e riappropriarsi del servizio. Bisogna opporsi a queste pratiche fin dall'inizio, poi bisogna trovare un modo per sottrarsi a questo meccanismo dal basso: sembra che chi sta in alto ha tutto l'interesse a perpetuarlo.
domenica 5 gennaio 2014
Il paese senza disoccupati
Nel paese di Marinaleda la disoccupazione si è risolta consentendo a tutti di partecipare alla produzione di cibo. Se si unisce la produzione locale a delle tecniche agricole biologiche e di tipo permaculturale, questo paese si potrebbe assicurare contro la fame senza consumare combustibili fossili e produrre inquinamento.
La sfida di oggi è portare su grande scala un progetto simile, sfruttando le conoscenze umane moderne.
La sfida di oggi è portare su grande scala un progetto simile, sfruttando le conoscenze umane moderne.
Iscriviti a:
Post (Atom)